Blog... ma non troppo

Le differenze tra ghostwriter e copywriter


Il mondo della scrittura per il web è ricco di figure specializzate, tra cui il
ghostwriter e il copywriter. Entrambi svolgono ruoli unici e cruciali ma le loro competenze e applicazioni differiscono notevolmente. In base alle esigenze di ciascuno e al contesto, ghostwriter e copywriter presentano dei vantaggi specifici.


In questo articolo approfondiremo queste due figure e in particolare:

  • Chi è e di cosa si occupa il ghostwriter
  • Chi è e di cosa si occupa il copywriter 
  • Quando è bene usufruire di uno o dell’altro


Chi è e di cosa si occupa il ghostwriter

Il ghostwriter, che in italiano verrebbe letteralmente tradotto come “scrittore fantasma”, deve il proprio nome alla funzione che svolge, cioè quella di editore nascosto. Si tratta infatti di un professionista che scrive romanzi, articoli e testi di vario genere per conto di terzi, generalmente personaggi pubblici. Questi, di conseguenza, rimane spesso anonimo limitandosi alla sola stesura. 


I vantaggi di affidarsi ad un ghostwriter sono numerosi ma tra i principali vi è il fatto che
chiunque può essere “l’autore” di un libro pur non avendo particolari capacità di scrittura e senza quindi rinunciare alla qualità. Un secondo vantaggio è rappresentato dalla possibilità di risparmiare tempo. Non è un caso, infatti, che siano proprio le celebrità ad usufruire dei ghostwriter per la stesura delle proprie autobiografie o racconti di vario genere; d’altra parte nessuno ci si aspetta che le celebrità abbiano il tempo di dedicarsi alla scrittura di un libro!


Questo, però, non fa dei ghostwriter degli
scrittori di scarsa qualità e, anzi, tali figure sono in grado di esaltare al meglio l’immagine di una persona o la propria vita. Esistono infatti alcuni libri che, pur essendo scritti da ghostwriter, hanno avuto un discreto successo come ad esempio la biografia di Andre Agassi o quella del presidente statunitense J.F. Kennedy.


Chi è e di cosa si occupa il copywriter

Il copywriter è un professionista specializzato nella scrittura di contenuti pubblicitari e promozionali. A differenza del ghostwriter, il cui campo di azione è più ampio e può riguardare vari tipi di testi, il copywriter concentra la propria attenzione verso messaggi persuasivi progettati per influenzare il comportamento del pubblico.

Il compito principale di un copywriter è infatti quello di convincere il pubblico in target ad intraprendere azioni specifiche, ad esempio effettuare un acquisto o sottoscrivere un servizio. Per avere successo in questo compito, tale professionista deve essere un esperto in comunicazione online, ma anche in strategie di marketing e comprensione del pubblico a cui sta facendo riferimento. Un copywriter competente non si limita, quindi, alla sola creazione di testi accattivanti ma è anche un esperto di marketing. Questo perché è necessario sviluppare strategie di comunicazione basate su ricerche di mercato, analisi della concorrenza e delle tendenze del settore. 

In conclusione potremmo dire che un copywriter:

  • si concentra su testi per pubblicità e marketing;
  • promuove prodotti e servizi;
  • utilizza strategie persuasive per influenzare il comportamento del pubblico;
  • ha una comprensione approfondita delle strategie di marketing.


Ma quando ci si rivolge ad un ghostwriter e quando ad un copywriter? Scopriamolo insieme nel prossimo paragrafo.


Quando è bene usufruire di uno o dell'altro

Abbiamo visto che ghostwriter e copywriter agiscono in campi differenti e la scelta di uno e dell’altro dipende dalle esigenze specifiche di ciascuno. Un ghostwriter scrive testi al posto di un autore o committente consentendo a quest’ultimo di prendere il merito del lavoro. Perciò si può far leva su questa figura per:

  1. biografie: spesso è il caso di celebrità che vogliono parlare di esperienze personali e della propria vita ma non hanno la capacità o il tempo per farlo;
  2. romanzi: nel caso in cui si voglia scrivere un romanzo ma non si ha esperienza nella scrittura, un ghostwriter può aiutarti a trasformare un’idea in qualcosa di concreto;
  3. manuali tecnici: non sempre basta la conoscenza approfondita di un argomento per poterne fare un manuale. È necessario, infatti, avere le giuste competenze per rendere un contenuto comprensibile al pubblico.


Ben diverso è invece il copywriter, maggiormente usato da aziende che, per avere
maggior profitto economico, si affidano a tali esperti nel settore della pubblicità. Si può quindi usufruire di un copywriter per:

  1. siti web: ottimizzare il sito web per i motori di ricerca (SEO) e creare contenuti capaci di coinvolgere i visitatori è essenziale se si mira ad aumentare le visite e generare acquisti; 
  2. annunci pubblicitari: creare annunci è un’altra delle modalità utilizzate da brand e aziende per catturare l’attenzione del pubblico di riferimento e spingerlo all’azione;
  3. contenuti per i social media: una scrittura coinvolgente è fondamentale per i post sui social media, tanto più per quei profili che necessitano di contenuti che sappiano attirare immediatamente l’attenzione.


Pur agendo in campi differenti, ghostwriter e copywriter hanno in comune lo stesso obiettivo:
comunicare efficacemente con il pubblico. Che lo si faccia scrivendo un romanzo o attraverso una didascalia su un Social non importa, purché ad essere garantite siano sempre la qualità e - la giusta dose - di persuasione.


Vuoi saperne di più sul ruolo del ghostwriter e del copywriter? Restiamo in contatto

Se vuoi approfondire ulteriormente il mondo della scrittura online e desideri scoprire come un ghostwriter o un copywriter possano aiutarti nel lancio del tuo business, non esitare a contattarci. In Zero Contenuti mettiamo a disposizione un team variegato e iper competente, sempre pronto a supportare la tua attività all’interno del mondo del web. 


Contattaci a
info@zerocontenuti.com o vieni a trovarci in una delle nostre sedi a Milano o Parigi.

L'uso dell'E-commerce per le aziende
9 giugno 2024
L'impiego dell'E-commerce rappresenta un tassello cruciale nell'evoluzione delle strategie commerciali delle aziende. Ma cos'è un E-commerce? E quali i suoi vantaggi?
Come fare arte con l'Emotinal design
8 aprile 2024
Cos'è l'Emotional design? Quali i suoi tre livelli? In questo blog post ne abbiamo parlato cercando di chiarire questo nuovo ed interessante connubio.
Podcast e SEO: come ottimizzare sui canali tipo Spotify e Amazon Music
25 marzo 2024
Vuoi ottimizzare il tuo nuovo podcast? Vuoi raggiungere più utenti? Qui una serie di pratici consigli, tutti utili per migliorare la SEO del tuo programma.
Graphic design: quando diventa arte
26 febbraio 2024
In che momento il lavoro fatto dal graphic design diventa arte? Ne abbiamo parlato nel blog a seguire, spiegando come tale figura è molto più utile di quanto non sembri.
Brand Positioning una strategia per conquistare nuovi clienti
10 febbraio 2024
Il brand positioning rappresenta il cuore pulsante di ogni strategia di marketing. Ma come funziona? Ne abbiamo parlato qui.
I 7 migliori podcast sulla storia dell'arte
2 febbraio 2024
Non sai mai quali podcast ascoltare? Ecco una selezione dei 7 podcast artistici da non perdere assolutamente nel 2024. Buon ascolto!
Come un anno dopo il suo boom Chat GPT ha impattato sulla scrittura nel contesto digitale
20 dicembre 2023
Qual è stato l'impatto di Chat GPT sulla scrittura dopo un anno dal suo lancio? Nel blog post a seguire ne parliamo, guardando anche agli effetti che ha generato sul nostro lavoro.
Quando l'arte incontra il marketing: il caso studio del museo del Louvre di Parigi
18 dicembre 2023
Arte e marketing al museo del Louvre. In questo nuovo blog post abbiamo analizzato il casa study più famoso del mondo dell'arte. Leggi qui.
Email Marketing: come scrivere una Newsletter di successo
7 dicembre 2023
Come possiamo scrivere una Newsletter di successo per i nostri clienti? Nel blog post a seguire una serie di utili e pratici consigli.
Social Media per l'arte: come fare Social Media ADV
29 novembre 2023
Esiste un modo per sfruttare i Social Media all'interno del mondo dell'Arte? L'argomento è ampio e ne abbiamo parlato proprio in questo post. Clicca qui per approfondire.