Blog... ma non troppo
Come usare le keyword per migliorare la SEO
Torna “Blog… ma non troppo” e insieme a lui qualche dritta sull'utilizzo delle keyword, soprattutto quando si parla di SEO.
Note anche come
parole chiave, queste si rivelano essenziali per indicizzare il nostro sito e fare in modo che Google lo posizioni bene. Sebbene le ultime news sul tema evidenziano che il loro utilizzo non influisca così tanto nell’algoritmo di ranking, noi rimaniamo dell’idea che utilizzarle e farlo bene può essere d’aiuto per i nostri contenuti.
Ecco quindi l’indice degli argomenti di oggi:
- keyword: cosa sapere sulle parole chiave;
- come utilizzare le keyword per la SEO.
Keyword: cosa sapere sulle parole chiave
Per i motori di ricerca una keyword è un qualunque termine di ricerca digitato su Google che presenta una pagina di risultati all’interno della quale sono elencati diversi siti web. Le kw si presentano così come delle parole di ricerca che un professionista SEO o il proprietario del sito utilizza per ottimizzare lo stesso nella speranza di posizionarsi in cima ai risultati di Google.
Detta così sembra un po’ complicata ma non temete è molto più semplice di quanto sembri. Esempio pratico?
Aprendo il
motore di ricerca e digitando
“agenzie di content marketing a Milano” saranno visibili una serie di agenzie presenti sul territorio milanese. Ovviamente la posizione delle varie page non è causale:
Google analizza i contenuti interni dei vari siti web, inserendo ai primi posti quelli che presentano una determinato numero di parole chiave (- e non solo!).
Ecco perché si rivela importante utilizzare
keyword coerenti al proprio servizio, prodotto o settore di riferimento, ricordando però che il loro inserimento non farà di voi immediatamente il primo link nella ricerca di Google. Come già spiegato nel precedente
blog post, una volta creato il sito web, organizzate tutte le
page interne e i loro contenuti bisogna portare pazienza, aspettare l’indicizzazione e continuare a lavorare per migliorare la propria posizione.
Di conseguenza, tornando al nostro esempio, sotto “agenzie di content marketing a Milano”
non troverete Zero Contenuti tra i primi link e probabilmente neppure nella prima pagina. Il sito ha pochi giorni di vita, con pochi click e poche visualizzazioni e
Google non può averlo già visto tra tutti quelli che da anni corrono fortissimo sul rettilineo della SEO.
Ergo, abbiate pazienza… che poi è anche la virtù dei forti.
Come utilizzare le keyword per la SEO
Chiarito cosa sono le keyword e come non andare in panne se dopo un giorno di vita il nostro sito non è in cima al mondo, possiamo passare alla pratica. Come utilizzare le parole chiave per migliorare la SEO? Ecco 5 consigli:
- inserire le keyword nel testo: scontato a dirsi ma scelte attentamente le parole chiave dobbiamo inserirle all'interno dei nostri contenuti. Con cautela, senza esagerare, bisogna riportarle nel tag title, nella description, nei vari h1, h2 e h3, alle immagini e ovviamente nei vari paragrafi;
- non esagerare: va bene inserire le kw più e più volte nel testo ma non dobbiamo strafare. Talvolta si utilizzano le parole chiave all’interno delle frasi semplicemente perché miriamo a farci “vedere” dall’algoritmo di Google. Peccato questo valuti anche la qualità del testo, quindi meglio puntare ad uno ben scritto e facilmente leggibile;
- usare sinonimi e varianti: quando ottimizziamo una pagina per una specifica parola chiave è bene considerare che un utente potrebbe effettuare una ricerca leggermente diversa da quella che faremmo noi. Ecco perché l’utilizzo di sinonimi della keyword è importante quanto la creazione dei contenuti stessi;
- ottimizzare il tag title: non inserire la parola chiave scelta all’interno del tag title è il più grave tra gli errori che potremmo commettere. La kw deve essere inserita anche nel tag tile ricordando che Google di questo visualizza solo i primi 50-60 caratteri. Ergo, inseriamo la keyword tra le prime parole;
- inserire link e anchor text: ultimo ma non meno importante consiglio riguarda le keyword utilizzate come “anchor text”, ovvero il testo cliccabile del link. L'obiettivo, infatti, è quello di accantonare i più scontati “clicca qui” e rendere la lettura più scorrevole. Anche in questo caso però non bisogna esagerare: bene sfruttare le parole chiave come ancore per approfondire un argomento ma senza strafare.
Definiti i nostri 5 consigli sull'utilizzo delle keyword per migliorare la SEO, è comunque bene ricordare che è tutto solo se a monte il testo creato è valido. Concentrarsi sull’ottimizzazione senza considerare
grammatica, sintassi e contenuti
non ha minimamente senso: dobbiamo coccolare Google ma anche i nostri utenti.
Vuoi sapere di più sul mondo delle keyword? Scrivici
Fare Content marketing non è da tutti. Riuscire a scrivere coinvolgendo gli utenti e assecondando i motori di ricerca è per pochi. Zero Contenuti però rientra in questi e grazie al suo short content model è capace di ottimizzare i tempi di lettura dei testi senza mai sacrificare la qualità delle informazioni rese.
Se vuoi saperne di più scrivici a
info@zerocontenuti.com o passa a trovarci in una delle nostre due sedi nelle città di
Milano e Parigi!