Blog... ma non troppo
Web Copywriting: cos'è e come sfruttarlo al meglio
“Blog… ma non troppo” puntata quarta.
Chiarito a
cosa serve la SEO, ci spostiamo sull’editing vero e proprio, su tutte quelle attività di
scrittura dei testi per i siti internet, per i social media, per le landing page e per gli annunci pubblicitari online. Insomma, cercheremo di capire il funzionamento di tutte quelle attività che possono essere riassunte in
web copywriting e soprattutto qualche tecnica per sfruttarle al meglio.
Gli argomenti clou sono:
- Cos'è il web copywriting?
- 7 tecniche per sfruttare al meglio il web copywriting.
Cos'è il web copywriting?
Il web copywriting è una forma di scrittura che utilizza il linguaggio del web per comunicare messaggi persuasivi e persuadere i lettori ad agire. Si tratta di una parte importante della strategia di marketing online in quanto aiuta a posizionare un'azienda come leader di mercato e a promuovere prodotti e servizi. Il Web copywriting è, quindi, una disciplina complessa che utilizza le parole per connettersi con il pubblico, fornendo un contenuto di qualità.
Ecco perché un buon
copywriter si rivela essenziale nell’aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi di marketing online, come ad esempio aumentare le vendite, aumentare il traffico sul sito web o migliorare la consapevolezza del marchio. Infatti, un copywriter esperto è in grado di
creare contenuti accattivanti coinvolgendo un pubblico vicino, quindi locale ma anche un più ampio, ergo globale. Ma non solo. Un buon copywriter può anche aiutare le aziende a
costruire relazioni di fiducia con i loro clienti.
Potremmo quindi concludere affermando che il web copywriting è uno
strumento prezioso per le aziende che cercano di promuovere i loro prodotti e servizi e, soprattutto, per quelle che cercano di raggiungere i loro obiettivi di
marketing online. Una nota da ricordare potrebbe quindi essere quella di “vedere” il copywriter come una risorsa preziosa qualora si vogliano ottenere risultati di successo e non come un superficiale costo per l’azienda.
7 tecniche per sfruttare al meglio il web copywriting
Capito cos’è il web copywriting possiamo passare alla parte più divertente del contenuto: i consigli pratici da sfruttare all’interno dei propri testi. Ne elenchiamo - e spieghiamo - sette in totale:
- piramide rovesciata: facciamo riferimento a quella modalità di scrittura che vede prima la stesura dei contenuti più importanti, quelli che si mira a far leggere necessariamente, poi i dettagli e infine gli approfondimenti. Questa struttura risponde al bisogno di rapidità nella ricerca di informazioni e di velocità di lettura dell’utente medio.
- Spazio e paragrafi: lasciare spazi bianchi all’interno del proprio copy non è un problema. Questi, infatti, permettono al lettore di leggere con più tranquillità il testo che hanno davanti, chiarendo punto dopo punto, la propria domanda. Soggetto, verbo e complemento è la struttura che i tuoi contenuti dovranno avere. Non temere se vedrai frasi brevi. Punta ad una scrittura concisa e intervallata da punti.
- Elenco puntato/numerato: questa tecnica è una delle più consigliate perché permette al lettore di capire immediatamente il messaggio chiave del testo. Elenchi di punti e numeri permettono, inoltre, di cogliere gli elementi focali del contenuto e, di conseguenza, memorizzarli.
- Link: da non sottovalutare, tanto più quando si parla di web copywriting, sono i link. Questi possono essere inseriti in un articolo per il blog, in una news del sito, in un comunicato stampa o un post per i social. Insomma, l’importante è inserirli.
- Lingua: scontato a dirsi ma grammatica, sintassi e punteggiatura non sono optional che puoi o meno utilizzare nel tuo testo. Le regole base della nostra lingua devono essere applicate soprattutto per dare credibilità al nostro contenuto una volta online e pronto per essere letto dai vari utenti.
- Emoji: sempre se il tuo brand, story e tov lo richiedono, è possibile sfruttare le emoji per richiamare l’attenzione dei propri utenti. Con moderazione e in linea con il proprio target possiamo inserire all’interno dei testi simpatiche faccine, simboli ed elementi. Questi, se utilizzati con razionalità, aiuteranno l’utente durante la lettura.
- Parole magnete: ultimo ma non meno importante è l’utilizzo delle parole magnete. Parliamo di parole che hanno una potenza tale da attirare l’utente e spingerlo a continuare la lettura. Esempio pratico? “Facile”, “esclusivo”, “gratuito”, “offerta” o “risparmio”.
Parliamo, quindi, di vere e proprie tecniche che possono essere applicate da qualunque
copywriter, anche il meno spigliato. Tutte sono utili e sotto alcuni aspetti anche necessarie per far si che i tuoi contenuti vengano letti o che il tuo messaggio venga veicolato con
efficacia al tuo target.
Vuoi approfondire il tema del web copywriting? Contattaci
Se la tua azienda ha bisogno di un supporto per la stesura di testi per il web, per la gestione dei contenuti social o per la creazione di un ebook, Zero Contenuti è la soluzione. Ogni nostro progetto è seguito da un Sr Manager, con anni di esperienza nel settore del content marketing e del digital writing, e supportato poi da almeno due copywriter.
Zero Contenuti è un’agenzia di Content Marketing con sede a Milano e Parigi. Scrivici attraverso la
sezione contatti del nostro sito web e scopri tutti i nostri servizi.