Blog... ma non troppo
Intelligenza Artificiale: come capire il futuro
“Blog… ma non troppo” quinta puntata.
Prima di entrare nel vivo dell’argomento è bene dare qualche definizione “tecnica”. L'intelligenza artificiale è un campo di ricerca che mira a costruire sistemi informatici in grado di svolgere compiti che, in alternativa, sarebbero svolti da
esseri umani. Proprio per questo, tra i tanti campi di applicazione vi è la
scrittura per il web, nostro campo di interesse; può essere usata per fornire contenuti di qualità, comprensione dei temi, ricerca di parole chiave (keyword) e scrivere in maniera
completamente autonoma contenuti ottimizzati per i motori di ricerca.
Oggi, quindi, approfondiamo il tema dell’AI, concentrandoci su:
- cos’è l’Intelligenza artificiale;
- come utilizzare l’AI nel web 3.0.
Cos’è l’intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale - nota anche come IA - è un sottocampo dell'informatica che si concentra sullo sviluppo di algoritmi e software in grado di imitare le abilità cognitive dell’uomo. Si tratta, quindi, di una disciplina in continua evoluzione che "[...] studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono la progettazione di sistemi hardware e sistemi di programmi software capaci di fornire all'elaboratore elettronico prestazioni che, a un osservatore comune, sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana."
Risulta quindi chiaro come l’intelligenza artificiale possa essere
utilizzata in diversi settori, tra i quali: la medicina, l'automazione industriale, la robotica o la finanza. Ma non solo, l’AI può essere anche applicata al
Digital writing, in cui si rivela particolarmente utile per generare contenuti su larga scala. L’utilizzo di uno strumento non umano non è quindi sempre negativo.
Come utilizzare l’AI nel web 3.0
Chiarito che l’AI è uno strumento utile per l’uomo e utilizzabile in diversi settori, possiamo concentrarci su come poterla utilizzare sul web 3.0, più nel dettaglio per la scrittura digitale. Pensiamo, ad esempio, alle aziende che non hanno il tempo o le risorse per potersi occupare dei propri contenuti da sole. In questo caso, l'intelligenza artificiale arriva in aiuto generando idee sempre nuove, evidenziando i trend del momento, ma anche supportando i redattori nella vera e propria creazione dei contenuti.
Nel dettaglio, per la scrittura digitale esistono
tre principali utilizzi dell'AI:
- la generazione di contenuti;
- la comprensione di un testo;
- la generazione di domande ed eliminazione del blocco dello scrittore.
Il lavoro svolto dall’AI può quindi essere di qualunque tipo e per
qualunque
canale. Saggi di opinione, testi per e-commerce, per i blog o addirittura per gli eBook, sono solo una parte di quello che l’intelligenza artificiale può fare per un
Content creator o un
Copywriter. Per quest’ultimi può essere utilizzata per:
- analizzare i dati sui comportamenti dei visitatori dei siti web;
- determinare quali parole chiave siano più efficaci per un contenuto;
- generare contenuti personalizzati basati sui dati dei visitatori o testare il contenuto in base ai risultati;
- rilevare e correggere errori ortografici e grammaticali;
- fornire suggerimenti su come rendere un contenuto più accattivante e coinvolgente.
L'intelligenza artificiale sta quindi facendo seri passi da gigante. I
siti web di AI che possono essere utilizzati sono davvero tanti. Secondo noi, tra questi i più interessanti sono:
- 𝗠𝗮𝗴𝗶𝗰 𝗘𝗿𝗮𝘀𝗲𝗿: perfetto per editare le proprie foto.
- 𝗥𝘆𝘁𝗿: utile se si ha il blocco dello scrittore o per ottimizzare in ottica SEO.
- 𝗧𝗵𝗶𝘀 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻 𝗱𝗼𝗲𝘀 𝗻𝗼𝘁 𝗲𝘅𝗶𝘀𝘁: se si necessita di immagini di persone prive di copyright.
- 𝗡𝗮𝗺𝗲𝗹𝗶𝘅: per dare nomi unici ai propri progetti o al proprio business.
- 𝗧𝗮𝗹𝗸 𝘁𝗼 𝗕𝗼𝗼𝗸𝘀: ideale per cercare velocemente informazioni tra più di 100k libri.
Vuoi saperne di più sull’AI? Restiamo in contatto
Zero Contenuti è un’agenzia di Content Marketing con sede a Milano e Parigi che sfrutta l’AI per validare i propri testi. Grazie al nostro algoritmo infatti, siamo in grado di certificare il livello di leggibilità dei nostri testi, offrendo contenuti mirati, perfetti tanto per gli utenti quanto per i motori di ricerca. Ogni progetto, in Zero Contenuti, viene creato da professionisti del settore e, prima di essere consegnato al cliente finale, validato dal nostro software partendo proprio dall’indice “ZeroC”.
Se vuoi approfondire l’argomento e sapere di più sul nostro metodo di lavoro, scrivici a
info@zerocontenuti.com.