Blog... ma non troppo
Come il Brand Storytelling aiuta le aziende
Il
Brand Storytelling è molto di più di una semplice moda nel marketing. È infatti una
potente strategia nel mondo del Content Marketing che può trasformare radicalmente la percezione di un'azienda o di un brand e di conseguenza
aumentare i profitti economici.
Ecco perché in questo ultimo blog post, parleremo di:
- Che cos’è il Brand Storytelling
- Com’è costruito il Brand Storytelling
- I benefici di un buon Brand Storytelling
Che cos'è il Brand Storytelling
Il Brand Storytelling è una strategia di Content Marketing e consiste nel raccontare i valori e gli obiettivi della propria azienda con il fine di attrarre nuovi potenziali clienti. La parola storytelling significa, appunto, raccontare una storia e non è così semplice come si possa pensare. Occorre uno sforzo comunicativo fatto di strategia e creatività.
Per creare un buon storytelling bisogna puntare tutto
sull’emotività. È necessario infatti
colpire nell’animo del cliente e stringere un legame basato sulla condivisione di valori comuni. Il BS è una vera e propria esperienza che il brand offre al pubblico, pertanto
deve essere autentico e basato sulla verità per creare una connessione significativa con i clienti.
Nel prossimo paragrafo entreremo nel vivo della questione e scopriremo come si costruisce un Brand Storytelling efficace.
Com'è costruito il Brand Storytelling
Il Brand Storytelling è uno strumento essenziale per un’azienda di successo. Se si pensa alla Mulino Bianco, la prima immagine che salta subito alla mente è quella di una famigliola felice intenta a fare colazione. Questo è un chiaro esempio di un BS ben ideato. Mulino Bianco, infatti, punta molto sui valori di calore e affetto della famiglia, sulla genuinità dei prodotti ed è molto brava a farlo.
Prendendo esempio da questo brand, vediamo una serie di accorgimenti su come costruire il Brand Storytelling:
- identificare la storia di base: prima di iniziare è necessario sapere cosa si vuole raccontare al pubblico. È fondamentale avere le idee chiare per poterle comunicare al meglio;
- individuare il pubblico di riferimento: a chi è indirizzato il prodotto/servizio? I valori cambiano in base a chi si rivolge. La strategia di comunicazione sarà diversa a seconda che sia indirizzata a degli adolescenti oppure a degli adulti;
- definire i valori del brand: una volta stabiliti gli obiettivi e il target si inizia con la definizione dei valori da comunicare che devono essere autentici e coerenti con la storia che si racconta;

- sviluppare un tono e uno stile: anche in questo caso, il tono e lo stile saranno diversi in base al target di riferimento. È necessario quindi sviluppare il tono e lo stile più adatti al tipo di storia che si racconta;
- essere consistenti e coerenti nella comunicazione: per essere credibile, la storia del brand deve essere coerente tra tutti i canali di comunicazione, dallo stile del negozio/del sito alla pagina social;
- coinvolgere i clienti: è importante coinvolgere il pubblico chiedendo feedback oppure di condividere storie in linea con i valori del brand;
- monitorare: per comprendere se la strategia funziona è necessario monitorare i risultati attraverso l'engagement sui social, i feedback dei clienti ed eventualmente modificare la strategia.
Ritornando all'esempio della Mulino Bianco, si può notare come il brand rientri in tutti i punti di cui abbiamo parlato. Hanno
ben chiaro il target
di riferimento e in base a quello sono stati in grado di sviluppare una
strategia di comunicazione talmente efficace che, ogni volta che si pensa al brand, vengono subito in mente i colori caldi e la famiglia felice che fa colazione. Questo apporta un beneficio non indifferente all’azienda, che si traduce poi in
profitto economico.
Vediamo ora quali sono i benefici di un buon Brand Storytelling.
I benefici di un buon Brand Storytelling
Il Brand Storytelling è un aspetto fondamentale delle strategie di Content Marketing e contribuisce a migliorare notevolmente la qualità di un brand. Stabilire una connessione emotiva con i clienti attraverso la condivisione di valori comuni, aiuta il cliente a sentirsi più vicino al brand, si sente compreso e si crea un rapporto di fiducia. Tutto questo si traduce ovviamente in un aumento dei profitti per la propria azienda ma non solo.
Tra i
numerosi benefici
che può avere un buon Brand Storytelling ne abbiamo selezionati alcuni tra cui:
- visibilità: per farsi notare e aumentare la propria notorietà il BS può venire in aiuto perché contribuisce a differenziare un marchio da un altro;
- fidelizzazione dei clienti: avvicinare i clienti sul lato emotivo può aiutare ad attirarne di nuovi. In questo contesto è necessario rimanere coerenti per creare fidelizzazione nel lungo termine;
- differenziazione: avere un BS accattivante e diverso dagli altri contribuisce a differenziarsi tra la moltitudine di aziende che producono i tuoi stessi prodotti/servizi;
- reputazione: un’azienda con una storia da raccontare viene vista affidabile e sicura.
In conclusione, il Brand Storytelling non è solo una strategia di marketing ma una via per creare un
legame autentico e duraturo con il tuo pubblico. I vantaggi sono molteplici ed esistono numerosi esempi di aziende che grazie al BS hanno costruito un impero. Quindi perché non provarci?
Vuoi saperne di più? Restiamo in contatto
Zero Contenuti è un’agenzia di Content Marketing e per questo le strategie di comunicazione come il Brand Storytelling sono all’ordine del giorno. Infatti, facendo leva sui contenuti facciamo in modo che i nostri clienti, aziende e liberi professionisti, acquisiscano sempre più visibilità e credibilità online.
Se vuoi saperne di più sul tema o sulle nostre attività in questo ambito, scrivi a
info@zerocontenuti.com oppure passa a trovarci in una delle nostre due sedi a Milano o a Parigi.