Blog... ma non troppo
Content Marketing: perché bisogna farlo?
“Blog… ma non troppo”
puntata diciottesima.
Con l’avvento del digitale il lavoro delle aziende si è evoluto, spostandosi in gran parte
online. Se in passato erano le chiamate a dominare le comunicazioni di marketing, oggi è il web il mezzo più utilizzato dalle aziende per
promuovere i propri prodotti.
A seguito di questo grande cambiamento, per le imprese è stato necessario
comprendere i ritmi e le logiche del mondo digitale. Qui, non basta pubblicare dei contenuti in maniera sporadica e sperare di attirare l’attenzione degli utenti. Lavorare nel mondo social richiede
costanza e
creatività, doti fondamentali se si vuole ampliare la propria cerchia di clienti. Per questo motivo, è necessario per le aziende implementare una buona strategia di
content
marketing. Infatti, grazie a contenuti ad hoc pensati per il proprio business, è possibile
migliorare il posizionamento
online
del brand e raggiungere un pubblico più ampio. Abbiamo quindi deciso di parlarvi di content marketing e dei suoi vantaggi.
In questo blog trattiamo:
- Cos’è il content marketing e perché è fondamentale per un’azienda
- I benefici del content marketing
Cos’è il content marketing e perché è fondamentale per un’azienda
Il content marketing è una tecnica usata dalle aziende per realizzare contenuti volti ad attirare l’attenzione di potenziali clienti sul proprio business, al fine di generare engagement. Inoltre, questa strategia di comunicazione permette all'impresa di migliorare il proprio posizionamento online, ottenendo maggiore visibilità.
Oggi sono molte le aziende che decidono di implementare una
content strategy al fine di potenziare il proprio business. Infatti, per riuscire ad avere successo online è bene che i contenuti prodotti siano studiati ad hoc per il brand e per il
social sul quale verranno condivisi. Occorre quindi individuare gli
obiettivi dell’azienda, considerando la tipologia di business.
Principalmente le imprese si distinguono in:
- aziende B2B: hanno come obiettivo la creazione di una lead generation, ovvero una rete di contatti interessati ai servizi proposti dal business. È necessario per questa tipologia di impresa sviluppare la propria strategia puntando su contenuti formali, pubblicati per lo più su social di settore come LinkedIn;
- aziende B2C: hanno interesse ad aumentare l’engagement, ovvero creare interazione con i clienti. I contenuti, dunque, punteranno sulle emozioni al fine di coinvolgere emotivamente l’utente e ricevere in cambio like, commenti e soprattutto conversioni.
In generale, una buona
strategia di content marketing permette di gestire gli obiettivi di entrambe le tipologie di business, aiutando i brand ad innovarsi e a posizionarsi con successo nel mercato online.

I benefici del content marketing
Appurata l’efficacia di una corretta content strategy, una volta individuati gli obiettivi di un’azienda, si passa alla creazione di contenuti studiati appositamente. Una buona produzione genera dei benefici per il business, riscontrabili in alcuni campi:
- autorevolezza: attraverso contenuti creati ad hoc, l’azienda è in grado di farsi spazio nel campo in cui opera e diventare autorevole nel settore. È bene che i contenuti siano frequenti e mirati, in modo che il brand possa raggiungere una posizione di spicco ed emergere tra i competitor;
- brand awareness: è il grado di conoscenza che il pubblico ha di un’azienda. Per accrescerla, è fondamentale la creazione di contenuti originali, che facciano parlare le persone della propria attività. La creatività è fondamentale, perché permette al brand di raggiungere un numero elevato di clienti e di instaurare un rapporto di fiducia. In questo modo gli utenti possono entrare in contatto con l’azienda e interagirci;
- engagement: è la relazione che si crea tra il brand e gli utenti. Per realizzarla è necessario che i clienti siano portati ad interagire con l’azienda. Questo avviene attraverso la sezione dedicata ai commenti, in cui gli utenti e il brand possono conversare e scambiarsi opinioni. I contenuti creati devono essere interessanti e invogliare la conversazione. Un aumento della relazione cliente-azienda porta anche ad un miglior posizionamento online;
- community: la tappa finale di una strategia di content marketing è quella di creare una community, ovvero un seguito. Gli utenti si riconoscono nel brand e diventano fidelizzati, ci interagiscono e ne parlano. Il seguito è dunque una parte fondamentale per l’azienda, in quanto i clienti saranno invogliati ad acquistare e a parlarne sempre di più, facendo indirettamente pubblicità.
In conclusione, una
corretta strategia di content marketing, agendo sui contenuti e sulla regolarità con cui questi vengono prodotti, offre alle aziende la possibilità di
allargare la propria clientela. Raggiunto un ampio seguito di utenti, è possibile poi interagire con loro e orientarli all’acquisto, aumentando le conversioni.
Ti serve aiuto per creare la tua strategia di content marketing? Scrivici.
Zero Contenuti è un’agenzia di content marketing, che tra Milano e Parigi si occupa di creare contenuti ad hoc per aziende e professionisti. Grazie ad un team altamente competente nel mondo del digital writing è possibile creare una content strategy pensata su misura per le esigenze di ogni brand o servizio online.
Se quindi avessi bisogno di maggiori informazioni o di supporto per la parte contenutistica del tuo sito web o pagine social contattaci a
info@zerocontenuti.com o passa a trovarci in uno dei nostri due uffici.