Blog... ma non troppo
L’importanza della Call to Action
“Blog… ma non troppo” puntata n°37.
Ti è mai capitato di cliccare “per sbaglio” su un banner di un sito? In quel momento hai fatto esattamente quello che il sito voleva, hai risposto alla sua Call to Action. Le CTA sono uno strumento fondamentale per orientare i visitatori di un sito web o di un social verso azioni specifiche. Esistono diverse tipologie di CTA, ognuna progettata per raggiungere obiettivi diversi.
In questo articolo parleremo in particolare di:
- Cos’è una Call to Action e a cosa serve
- Come deve essere una Call to Action
- Alcuni esempi di Call to Action
Cos'è una Call to Action e a cosa serve
La Call to Action (CTA), tradotta in italiano “chiamata all’azione”, è uno strumento utilizzato sui siti web e sui social media per invitare i visitatori a compiere una determinata azione. La CTA indirizza il lettore o cliente verso una direzione ben precisa, spesso volta agli acquisti, nel caso in cui ci si trovi su un sito e-commerce, o all’acquisizione di nuovi clienti nel resto delle situazioni.
Esistono
CTA primarie e CTA secondarie. Entrambe hanno lo stesso obiettivo, cioè di attrarre nuovi potenziali clienti, ma adottano un metodo leggermente diverso.
- La CTA primaria è più diretta e porta il lettore ad eseguire quasi nell’immediato l’azione voluta dal sito. È rappresentata da tasti come "registrati", “comprami”, "approfittane ora”.
- La CTA secondaria, al contrario, è meno diretta ed è mirata al coinvolgimento dell'utente in altre attività, ad esempio un invito a seguire l’azienda sui social o a leggere un altro articolo. Alcune formule utilizzate potrebbero essere: "seguici su Instagram per rimanere aggiornato!", "scopri altri articoli simili", "iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali".
Com’è visivamente una Call to Action e come crearla per fare in modo che sia veramente efficace? Vediamolo nel prossimo paragrafo.
Come deve essere una Call to Action
La Call to Action ha una rilevanza fondamentale se si considera che la maggior parte degli utenti oggigiorno non legge completamente il testo ma solo alcuni punti in base a ciò che più gli interessa. Perciò, è importante
catturare subito l’attenzione del lettore e portarlo nella direzione che vogliamo noi.
Vediamo quindi, più nel dettaglio, quali sono le caratteristiche principali di una CTA.

La CTA primaria, più diretta, è rappresentata solitamente da bottoni che rimandano l’utente direttamente all’acquisto oppure alla registrazione. Per questo motivo, lavorare sulla grafica è fondamentale affinché sia facilmente individuabile.
Alcuni consigli sono:
- chiarezza visiva: le CTA primarie sono spesso bottoni ben evidenti, facilmente individuabili nella pagina;
- posizionamento strategico: posiziona le CTA in una zona ottica primaria, tipicamente all'inizio della pagina;
- uso di colori e contrasti: utilizza colori che si distinguono dallo sfondo per attirare l'attenzione;
- frasi brevi e concise: usa frasi brevi e dirette, come "Comprami!" o "Iscriviti ora!";
- tono coinvolgente: poniti con un tono di voce che susciti emozioni e coinvolga l'utente;
La CTA primaria
viene anche definita above the fold, nell’area che l’utente può vedere senza dover scendere nel sito. Secondo degli studi, si utilizza questa strategia quando il prodotto/servizio non ha bisogno di troppi ragionamenti per essere acquistato o utilizzato.
La CTA secondaria, al contrario, viene definita anche below fold. È usata soprattutto nei blog e si tratta spesso di una landing page
oppure di un banner
in cui viene descritto in modo più dettagliato un invito ad iscriversi o a leggere un altro articolo. È posizionato alla fine della pagina ed è particolarmente indicato quando l’utente deve compiere
una scelta ragionata, ad esempio se il prodotto o servizio offerti sono più complicati.
Tuttavia, in entrambi i casi è fondamentale la chiarezza visiva, un posizionamento strategico, frasi concise e colori accattivanti che contribuiscono all'efficacia della CTA.
Alcuni esempi di Call to Action
Vi siete mai chiesti come mai su
Amazon si è così tanto invogliati a comprare? Tutto merito di una CTA ben fatta, in cui
il sito stesso ti indirizza verso l’acquisto finale senza che tu debba compiere il minimo sforzo.
Amazon è l’esempio lampante di un’ottima CTA grazie ai suoi tasti
“scorri per acquistare”
oppure la nuova aggiunta
“acquisto periodico”
che ti permette di risparmiare sull’articolo se scegli di acquistare periodicamente.
Amazon non è l’unico, ci sono molti altri esempi:
- Booking usa banner accattivanti per facilitare la scelta di una stanza;
- Spotify cerca in tutti i modi di invogliare l’utente ad acquistare il piano premium;
- Netflix attraverso il suo banner, ti ricorda che puoi usufruire di una prova gratuita;
- Tiktok, a volte, mostra un piccolo cerchio cliccabile per promuovere un trend;
- Zara, a differenza di altri e-commerce, usa il tasto “View” per riportare gli utenti alla nuova linea di abbigliamento e non direttamente all’acquisto.
Le Call to Action sono uno strumento fondamentale nel mondo del
marketing online.
Quando utilizzate in modo efficace, guidano i visitatori verso azioni desiderate, aiutando le aziende a raggiungere i propri obiettivi.
Ricordate sempre di progettare CTA chiare e coinvolgenti per ottenere i migliori risultati sul vostro sito web.
Vuoi saperne di più sulla Call to Action? Restiamo in contatto
Noi di Zero Contenuti ci occupiamo di Content Marketing e sappiamo bene come ottimizzare i siti web in modo che ottengano i migliori risultati in termini di visibilità.
Saper usare le call to action correttamente, ti aiuterà a fare la differenza sul tuo sito web. Se vuoi saperne di più sul tema o su di noi scrivici a
info@zerocontenuti.com oppure vieni a trovarci in una delle due sedi a Milano o Parigi.