Blog... ma non troppo

Marketing e storytelling per valorizzare le opere d’arte

“Blog… ma non troppo” puntata n°36.


L’arte ha il potere di ispirare, emozionare e trasformare. Tuttavia, per assicurare che le opere raggiungano il pubblico adeguato e siano in grado di comunicare la loro storia in modo profondo e efficace, ci viene in supporto il marketing dell’arte. Più nel dettaglio, facciamo riferimento alla narrazione che ha un ruolo fondamentale soprattutto perché consente di valorizzare al massimo le opere artistiche, creando un maggiore trasporto negli spettatori. Ma come funziona?


In questo articolo vedremo degli esempi concreti e in particolare parleremo di:

  • Arte e marketing: un nuovo connubio
  • Come creare narrazioni artistiche con strategie di marketing


Arte e marketing: un nuovo connubio 

Arte e marketing sembrano essere due elementi distinti, come rette parallele destinate a non incontrarsi mai. Tuttavia, nel mondo globalizzato in cui viviamo, il marketing si è dimostrato un potente alleato nella valorizzazione e promozione delle opere d'arte, offrendo agli artisti l'opportunità di accrescere la propria visibilità ed amplificare la narrazione delle loro creazioni.


Grazie ai social media e più in generale al web,
l’arte riesce a raggiungere un pubblico globale in modo immediato. Tuttavia, la sola visibilità non basta a far emergere un’opera d’arte tra la moltitudine di contenuti che esistono. Ed è qui che entra in gioco il marketing che, attraverso l’uso di strumenti di promozione mirati e lo studio delle tendenze di mercato, fa in modo che le opere raggiungano il pubblico giusto al momento giusto.


Il connubio tra arte e marketing è rappresentato dal
marketing dell’arte. Si tratta di una strategia cruciale per musei e istituzioni culturali in quanto aiuta a coinvolgere il pubblico e attirare visitatori. A differenza del marketing tradizionale, si parte da un prodotto già finito e si individua il target adatto verso cui indirizzarlo. Per fare ciò, risulta fondamentale attirare il pubblico attraverso qualcosa di innovativo e negli ultimi anni si è iniziato a parlare di storytelling, più nello specifico di storytelling culturale.

La parola storytelling significa proprio raccontare una storia e il suo obiettivo è di suscitare delle emozioni in chi legge o dare uno spunto di riflessione. Lo storytelling aiuta a costruire l’identità di un’opera d’arte ma soprattutto conferisce ad essa una nuova dimensione che va oltre il solo aspetto esteriore dell’opera o le tecniche utilizzate per crearla.

Questo tipo di narrazione sancisce il rapporto che si vuole avere con il pubblico, punta sulla sua emotività ed esprime a cuore aperto i valori e le emozioni che vuole condividere. Fare storytelling, però, non significa esprimere a casaccio delle emozioni. Va fatto con criterio e soprattutto con strategia.


Vediamo quindi nel prossimo paragrafo come creare narrazioni artistiche con strategie di marketing.


Come creare narrazioni artistiche con strategie di marketing

Creare narrazioni artistiche con strategie di marketing è un approccio potente per coinvolgere il pubblico e dare significato alle opere d’arte o esperienze culturali. Questo processo coinvolge la creazione di una storia che si intreccia con l’opera rendendola più significativa e memorabile per il pubblico. Per fare ciò è comunque importante seguire le strategie alla base del marketing, in modo da ottenere i migliori risultati. Alcuni suggerimenti sono:


  • identifica il target: è essenziale identificare il pubblico a cui si rivolge l’opera d’arte. Questo aiuta a definire il tono, lo stile e il contenuto della narrazione;
  • definisci il messaggio chiave: per creare una narrazione coerente, è importante definire il messaggio che si vuole divulgare;
  • sviluppa una storia coinvolgente: la storia deve coinvolgere emotivamente il pubblico e renderlo interessato a scoprire di più sull’opera;
  • utilizza i social media: nella scelta dei social giusti è molto rilevante il target a cui è indirizzata la narrazione. Nel caso in cui la si voglia indirizzare ad un pubblico giovane, social come Instagram e TikTok sono un must;
  • cura il sito web e utilizza il Content Marketing: crea un sito per condividere approfondimenti sull’arte, il processo creativo e storie di ispirazione. Il content marketing aiuta a coinvolgere il pubblico e costruire un rapporto più profondo;
  • utilizza hashtag e tendenze: sfruttare i trend e gli hashtag del momento sui social media aiuta ad aumentare la visibilità;
  • coinvolgi il pubblico: coinvolgere il pubblico attraverso sondaggi, domande, sfide creative incoraggia la partecipazione attiva.


Un esempio di narrazione artistica attuata attraverso strategie di marketing è la campagna di diffusione del profilo
TikTok degli Uffizi di Firenze. Il museo ha infatti deciso di aprire un profilo su TikTok per promuovere l'interesse dei più giovani alle opere d’arte e più in generale al museo, utilizzando le opere come soggetti dei trend che maggiormente spopolano al momento.


In questo modo, sono stati capaci di integrare una fetta di popolazione molto ampia e ad aumentare così la loro visibilità ma anche a trasmettere il messaggio dell’autoironia e di leggerezza con cui le opere d’arte possono essere guardate. Non tutti i musei considerano l’apertura di un social media adatta al tono di serietà tipico dei musei, ma gli Uffizi hanno deciso di sperimentare e adattarsi alle novità del momento e ci sono riusciti con successo. 


Vuoi saperne di più? Restiamo in contatto

Creare narrazioni artistiche con strategie di marketing richiede creatività e una comprensione profonda dell’arte. Quando eseguito con successo, questo approccio può arricchire l'esperienza del pubblico, rendendo l’arte e la cultura più accessibili e significative.


Noi di Zero Contenuti conosciamo bene
l'arte e il Content Marketing, perciò ci rendiamo conto di quanto sia importante la narrazione per un blog di successo. Se vuoi saperne di più sul connubio tra arte e marketing o su di noi, contattaci a info@zerocontenuti.com o passa in una delle nostre due sedi tra Milano e Parigi.


L'uso dell'E-commerce per le aziende
9 giugno 2024
L'impiego dell'E-commerce rappresenta un tassello cruciale nell'evoluzione delle strategie commerciali delle aziende. Ma cos'è un E-commerce? E quali i suoi vantaggi?
Come fare arte con l'Emotinal design
8 aprile 2024
Cos'è l'Emotional design? Quali i suoi tre livelli? In questo blog post ne abbiamo parlato cercando di chiarire questo nuovo ed interessante connubio.
Podcast e SEO: come ottimizzare sui canali tipo Spotify e Amazon Music
25 marzo 2024
Vuoi ottimizzare il tuo nuovo podcast? Vuoi raggiungere più utenti? Qui una serie di pratici consigli, tutti utili per migliorare la SEO del tuo programma.
Graphic design: quando diventa arte
26 febbraio 2024
In che momento il lavoro fatto dal graphic design diventa arte? Ne abbiamo parlato nel blog a seguire, spiegando come tale figura è molto più utile di quanto non sembri.
Brand Positioning una strategia per conquistare nuovi clienti
10 febbraio 2024
Il brand positioning rappresenta il cuore pulsante di ogni strategia di marketing. Ma come funziona? Ne abbiamo parlato qui.
I 7 migliori podcast sulla storia dell'arte
2 febbraio 2024
Non sai mai quali podcast ascoltare? Ecco una selezione dei 7 podcast artistici da non perdere assolutamente nel 2024. Buon ascolto!
Come un anno dopo il suo boom Chat GPT ha impattato sulla scrittura nel contesto digitale
20 dicembre 2023
Qual è stato l'impatto di Chat GPT sulla scrittura dopo un anno dal suo lancio? Nel blog post a seguire ne parliamo, guardando anche agli effetti che ha generato sul nostro lavoro.
Quando l'arte incontra il marketing: il caso studio del museo del Louvre di Parigi
18 dicembre 2023
Arte e marketing al museo del Louvre. In questo nuovo blog post abbiamo analizzato il casa study più famoso del mondo dell'arte. Leggi qui.
Email Marketing: come scrivere una Newsletter di successo
7 dicembre 2023
Come possiamo scrivere una Newsletter di successo per i nostri clienti? Nel blog post a seguire una serie di utili e pratici consigli.
Social Media per l'arte: come fare Social Media ADV
29 novembre 2023
Esiste un modo per sfruttare i Social Media all'interno del mondo dell'Arte? L'argomento è ampio e ne abbiamo parlato proprio in questo post. Clicca qui per approfondire.