Blog... ma non troppo

Il Content Marketing per le attività artistico-culturali

Blog… ma non troppo” puntata n°32.


Ad oggi la promozione della cultura e più nel dettaglio dell'arte hanno visto cambiamenti senza precedenti. La diffusione della pandemia di COVID-19 ha, infatti, accelerato la necessità di utilizzare contenuti digitali, motivo per cui enti e istituzioni culturali hanno dovuto rivedere le proprie strategie di comunicazione e marketing. Con il fine di realizzare una piena digitalizzazione, multimedialità e interattività sono diventate la base per un'efficace promozione online.


Partendo da questo, oggi vedremo:

  • La comunicazione nel settore culturale e artistico
  • Content marketing per attività artistico-culturali: 3 domande a cui rispondere
  • Consigli di content marketing per il mondo artistico-culturale


La comunicazione del settore culturale e artistico

Con la pandemia di COVID-19, il settore culturale e artistico ha dovuto affidarsi al digitale che ha creato nuove opportunità per raggiungere un pubblico più ampio, portando le gallerie e le opere d’arte all’esterno delle strutture fisiche. Le istituzioni culturali hanno così iniziato a rivedere le loro strategie di comunicazione e le operazioni legate all'utilizzo dei mezzi digitali. 


L'importanza della multimedialità e dell'interattività
nella promozione della cultura è cresciuta notevolmente, soprattutto in un'epoca in cui l'accesso virtuale è sempre più significativo. Si tratta di coinvolgere il pubblico in un modo che non era ancora stato concepito prima grazie a visite guidate online, discussioni e altre attività interattive che rendono il pubblico il secondo protagonista insieme alla cultura e all’arte.


Solo recentemente, le istituzioni culturali hanno cominciato a rendersi conto
della necessità di avere una presenza online, soprattutto per migliorare la comunicazione, stabilire relazioni con il pubblico e valorizzare le opere d'arte e i musei in generale. Essere in grado di gestire un sito web rendendolo più interattivo e saper mantenere continuamente il proprio profilo attivo sui social network, sui blog o sulle applicazioni digitali è diventata una questione importante. 


Le organizzazioni culturali e creative che adottano i nuovi media si sono così adattate agli sviluppi e alle tendenze della società contemporanea in cui le persone utilizzano ormai instancabilmente le tecnologie digitali disponibili sul mercato per svolgere diverse attività, dal tempo libero al lavoro. Risulta infatti molto utile
conoscere le esigenze del pubblico in modo da soddisfare i bisogni ed essere consapevoli delle richieste. Per esempio, far leva su contenuti che informano suscitando il maggior numero di interazioni, è una pratica efficace nel mondo del content marketing.


Content marketing per attività artistico-culturali: 3 domande a cui rispondere 

Nel settore artistico e culturale, per raggiungere il pubblico in modo più efficace, è fondamentale avere una solida strategia di Content Marketing. Non basta creare contenuti, bisogna che essi siano coinvolgenti e in grado di attirare l’attenzione e stimolare la creatività degli utenti.


Vediamo le tre domande da considerare quando si sviluppa una strategia di CM:


  • Qual è il target? Capire il proprio target di riferimento è il primo punto da analizzare. Prima di creare qualsiasi contenuto è importante sapere a chi ci si rivolge. Il target indica infatti il pubblico di destinazione, ovvero le persone interessate all’evento culturale o artistico che si sta promuovendo. Una volta individuato il segmento bisogna studiare le sue abitudini, i suoi interessi e il modo in cui comunica online. Per farlo, ci si può aiutare creando dei buyer personas, profili dettagliati che aiutano a creare contenuti più personalizzati e mirati.


  • Quali obiettivi? Saper riconoscere i propri obiettivi eseguendo un’analisi accurata aiuta a capire la direzione da seguire per raggiungere i risultati migliori. Per ottenere risultati nel lungo periodo è importante assicurarsi che questi obiettivi presentino determinate caratteristiche: devono essere specifici, misurabili, e raggiungibili ma soprattutto rilevanti.


  • Quali contenuti? Scegliere su quali contenuti focalizzarsi e quali canali di comunicazione utilizzare per essere più efficaci, bisogna avere ben a mente il proprio target e le sue preferenze. Conoscere il target di riferimento permette infatti di individuare i mezzi più adatti a raggiungerlo.


In sintesi,
il Content Marketing è un pilastro fondamentale per raggiungere il proprio pubblico target in modo efficace ed efficiente. Questo approccio strategico e mirato ci consente di creare contenuti accattivanti e personalizzati che attirano l'attenzione e ispirano la creatività dell'utente, raggiungendo risultati misurabili e rilevanti nel lungo termine. In definitiva, il CM è la chiave del successo nell’era digitale in cui viviamo.


Consigli di Content Marketing per il mondo artistico-culturale

Una volta che si conoscono il target, gli obiettivi e i canali di comunicazione, per implementare una strategia di Content Marketing di successo, è importante seguire alcuni consigli. Vediamoli insieme.


  • Punti di forza: attuare un’analisi SWOT (ovvero individuare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e i rischi) serve per aumentare la consapevolezza dell’azienda o della galleria d’arte in modo da poter valorizzare i punti di forza.
  • Chiarezza nelle informazioni: non dare per scontati i contenuti di un servizio. Mettere tutti i contatti, spiegare come partecipare ad un determinato evento o come acquistare i biglietti rende chiara la comunicazione e l’awareness cresce man mano.
  • Blog: avere un blog e approfondire i contenuti informativi è molto importante per creare dei punti di contatto e/o dei punti di forza per quanto riguarda il proprio business. Oltre ai contenuti informativi, avere delle interviste ai relatori, ai musicisti o agli artisti è un plus che permette di anticipare in caso di intervento o esibizione.
  • Google MyBusiness: presenta grandi possibilità di promozione per quanto riguarda gli eventi o attività culturali. Sono più efficaci se sono arricchiti con foto, link e contenuti informativi.
  • Contenuti coinvolgenti per i social: coinvolgere la community è alla base del successo di qualsiasi business. Facebook, Instagram e Twitter sono i principali canali ma ultimamente anche TikTok si è rivelato fondamentale per raggiungere gli utenti più piccoli in circolazione.
  • User Generated Content: sono molto d’aiuto per la promozione dei musei o brand di stampo artistico-culturale. In questo modo è possibile lanciare nuovi stimoli per incentivare i consumatori a condividere un post, sono infatti gli utenti stessi a creare contenuti efficaci.
  • Storytelling: costruire e raccontare storie attraverso i contenuti è una strategia efficace per creare un legame con il pubblico, coinvolgendolo emotivamente.


Una strategia ben pianificata può contribuire in modo significativo al successo delle istituzioni culturali e delle aziende artistiche.
La chiarezza, l'interattività e il coinvolgimento del pubblico sono elementi chiave per costruire una relazione duratura con il proprio target di riferimento.


In definitiva,
il Content Marketing è essenziale per connettersi in modo significativo con il pubblico, promuovere la cultura e mantenere forti i legami con gli amanti dell’arte in questa era digitale in rapida evoluzione. Le istituzioni culturali e le imprese artistiche che adottano con successo queste pratiche saranno ben predisposte a prosperare e continuare a ispirare e coinvolgere il pubblico.


Vuoi sapere di più su come creare una campagna di content marketing di successo nei settori artistici e culturali?

Se desideri approfondire come realizzare una campagna di Content Marketing di successo nel mondo artistico e culturale, siamo qui per aiutarti. Zero Contenuti è la tua Content Agency specializzata nella creazione di contenuti scritti in lingua italiana e straniera, ottimizzati per raggiungere al meglio il tuo pubblico. 

Se vuoi saperne di più o scoprire tutti i nostri servizi passa a trovarci in uno dei nostri uffici o scrivici a info@zerocontenuti.com

L'uso dell'E-commerce per le aziende
9 giugno 2024
L'impiego dell'E-commerce rappresenta un tassello cruciale nell'evoluzione delle strategie commerciali delle aziende. Ma cos'è un E-commerce? E quali i suoi vantaggi?
Come fare arte con l'Emotinal design
8 aprile 2024
Cos'è l'Emotional design? Quali i suoi tre livelli? In questo blog post ne abbiamo parlato cercando di chiarire questo nuovo ed interessante connubio.
Podcast e SEO: come ottimizzare sui canali tipo Spotify e Amazon Music
25 marzo 2024
Vuoi ottimizzare il tuo nuovo podcast? Vuoi raggiungere più utenti? Qui una serie di pratici consigli, tutti utili per migliorare la SEO del tuo programma.
Graphic design: quando diventa arte
26 febbraio 2024
In che momento il lavoro fatto dal graphic design diventa arte? Ne abbiamo parlato nel blog a seguire, spiegando come tale figura è molto più utile di quanto non sembri.
Brand Positioning una strategia per conquistare nuovi clienti
10 febbraio 2024
Il brand positioning rappresenta il cuore pulsante di ogni strategia di marketing. Ma come funziona? Ne abbiamo parlato qui.
I 7 migliori podcast sulla storia dell'arte
2 febbraio 2024
Non sai mai quali podcast ascoltare? Ecco una selezione dei 7 podcast artistici da non perdere assolutamente nel 2024. Buon ascolto!
Come un anno dopo il suo boom Chat GPT ha impattato sulla scrittura nel contesto digitale
20 dicembre 2023
Qual è stato l'impatto di Chat GPT sulla scrittura dopo un anno dal suo lancio? Nel blog post a seguire ne parliamo, guardando anche agli effetti che ha generato sul nostro lavoro.
Quando l'arte incontra il marketing: il caso studio del museo del Louvre di Parigi
18 dicembre 2023
Arte e marketing al museo del Louvre. In questo nuovo blog post abbiamo analizzato il casa study più famoso del mondo dell'arte. Leggi qui.
Email Marketing: come scrivere una Newsletter di successo
7 dicembre 2023
Come possiamo scrivere una Newsletter di successo per i nostri clienti? Nel blog post a seguire una serie di utili e pratici consigli.
Social Media per l'arte: come fare Social Media ADV
29 novembre 2023
Esiste un modo per sfruttare i Social Media all'interno del mondo dell'Arte? L'argomento è ampio e ne abbiamo parlato proprio in questo post. Clicca qui per approfondire.