Blog Layout

Blog... ma non troppo

La figura dell’artista digitale: quando arte e tecnologia si incontrano

“Blog… ma non troppo” puntata n°34.


Nel panorama artistico contemporaneo, l’artista digitale emerge come una figura affascinante e innovativa in grado di
sfidare i confini dell’arte tradizionale utilizzando le nuove tecnologie. Ma chi è davvero? E in che modo la sua persona sta ridefinendo il mondo dell’arte?


In questo blog approfondiremo la figura dell’artista digitale, analizzando l'interazione tra arte e realtà virtuale, due mondi che, fondendosi, sono in grado di creare esperienze uniche ed estremamente coinvolgenti per lo spettatore. 


Parleremo nello specifico di:

  • Artista: un nuovo profilo digitale
  • Come trasformare l’arte in realtà virtuale

Artista: un nuovo profilo digitale 

L’artista digitale, sebbene fortemente legato alle nuove tecnologie, affonda le sue radici a partire dagli anni ‘50. Ben Laposky e Manfred Frank, entrambi matematici e programmatori ma dotati di una notevole sensibilità artistica, emersero come pionieri dell'arte digitale, aprendo nuovi orizzonti nel panorama artistico. La loro curiosità e creatività li spinse infatti verso il mondo della grafica digitale, nel tentativo di generare funzioni matematiche in movimento.


Quando parliamo di arte digitale, facciamo riferimento a una forma d’arte legata allo sviluppo delle nuove tecnologie. L’artista digitale è infatti una figura che si è evoluta in modo consistente negli ultimi anni, di pari passo con l’esplosione delle nuove tecnologie. Questa figura non si vede legata ai tradizionali mezzi artistici, ma sfrutta invece le possibilità offerte dal mondo digitale come computer, software di grafica avanzata, tavolette grafiche e altri strumenti elettronici. Tutto quello che viene prodotto tramite questo tipo di strumenti viene definito arte digitale.


Il ruolo dell’artista digitale consiste nel comunicare l’arte attraverso l’uso delle nuove tecnologie, sempre in continua evoluzione. Perciò, due qualità importanti di questa figura sono la sua versatilità e la capacità di riuscire ad adattarsi a diversi tipi di contesto. Gli artisti digitali sono infatti in grado di seguire le tendenze e di spaziare in diverse forme di rappresentazione artistica.


Esistono diversi tipi di arte digitale che vanno ben oltre la sola trasposizione grafica di fotografie e disegni. Tra le varie esistono:


  • arte vettoriale: molto impiegata nell’ambito del graphic design in quanto non prevede l’utilizzo di pixel e pertanto una qualità superiore;
  • animazione 2D e 3D: entrambe vengono utilizzate per la creazione di animazioni, videogiochi e non solo. Naturalmente l’animazione 3D permette di produrre opere estremamente realistiche;
  • fotografia digitale: le immagini vengono modificate attraverso software di fotoritocco per creare, ad esempio, fotografie concettuali;
  • arte per i social media: viene utilizzata sui social e si tratta principalmente di animazioni oppure GIF;
  • realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (RA): questo tipo di arte, molto innovativa, permette di coinvolgere gli spettatori in opere d’arte immersive.


Il mondo dell’arte digitale è molto vasto ed è in continua evoluzione. Questo ha dato origine a numerose tipologie e sfaccettature artistiche. Nel prossimo paragrafo ci concentreremo su una di queste sfere: il connubio tra arte e realtà virtuale.

Come trasformare l'arte in realtà virtuale

L’arte digitale e il mondo dell’arte in generale stanno vivendo una rivoluzione epocale grazie, soprattutto, allo sviluppo sempre più importante e preponderante della realtà virtuale. Questa è una tecnologia innovativa che permette di proiettare l’utente in un luogo diverso da quello in cui si trova fisicamente: ciò avviene grazie ad appositi device, come l’Oculus Rift, che isolano l'utente dal mondo circostante.


L’obiettivo è quello di
creare esperienze artistiche coinvolgenti ed immersive trasportando gli spettatori in mondi virtuali unici e in atmosfere suggestive con la possibilità di esplorare l’arte da ogni angolazione. Ma come si trasforma l’arte in realtà virtuale a livello pratico?


La creazione di un’opera d’arte virtuale, è un processo che richiede elevate competenze tecniche ma è altamente gratificante. Ecco alcuni accorgimenti su come farlo:


  1. definizione dell’obiettivo creativo: inizia il processo definendo chiaramente l’obiettivo della tua arte virtuale e cosa desideri comunicare attraverso questa esperienza;
  2. apprendimento dei software necessari: acquisisci competenze nell’uso dei software essenziali per la creazione di contenuti in realtà virtuale. Programmi come 3ds Max e Maya sono due strumenti utili per la 'modellazione' di ambienti tridimensionali;
  3. creazione di un mondo virtuale 3D: una volta apprese le basi dei software, passa alla fase di creazione dei contenuti 3D per il tuo mondo virtuale. Questo può includere oggetti, personaggi o interi ambienti;
  4. sviluppo dell’interattività: l’interattività è un elemento fondamentale nell’arte virtuale. Crea interazioni significative tra gli spettatori e l’ambiente virtuale o gli oggetti presenti, in modo che possano partecipare attivamente all’esperienza artistica;
  5. utilizzo di audio coinvolgente: utilizza musiche e suoni che migliorino l’atmosfera e contribuiscano a comunicare il messaggio o le emozioni che desideri trasmettere attraverso l’opera d’arte virtuale;
  6. comfort dell’ambiente virtuale: assicurati che l’ambiente che hai creato sia confortevole per gli spettatori. L’ergonomia e l’usabilità sono fondamentali per garantire un’esperienza piacevole e coinvolgente.


La trasformazione dell’arte in realtà virtuale può portare ad esperienze artistiche straordinarie, superando i confini dell’
arte tradizionale e raggiungendo un pubblico sempre più ampio. Tutto ciò sta ridefinendo il panorama artistico, introducendo nuove prospettive e mezzi di comunicazione ed espressione sempre più coinvolgenti.



Vuoi saperne di più sulla figura dell’artista digitale? Restiamo in contatto

Se sei affascinato dal mondo dell’arte (digitale e non) e desideri approfondire ulteriormente questo argomento, sei nel posto giusto. In Zero Contenuti ci impegniamo a condividere conoscenze e informazioni approfondite nel campo dell’arte e sul connubio tra arte e digital. Scrivici a info@zerocontenuti.com oppure passa in uno dei nostri uffici!

L'uso dell'E-commerce per le aziende
9 giugno 2024
L'impiego dell'E-commerce rappresenta un tassello cruciale nell'evoluzione delle strategie commerciali delle aziende. Ma cos'è un E-commerce? E quali i suoi vantaggi?
Come fare arte con l'Emotinal design
8 aprile 2024
Cos'è l'Emotional design? Quali i suoi tre livelli? In questo blog post ne abbiamo parlato cercando di chiarire questo nuovo ed interessante connubio.
Podcast e SEO: come ottimizzare sui canali tipo Spotify e Amazon Music
25 marzo 2024
Vuoi ottimizzare il tuo nuovo podcast? Vuoi raggiungere più utenti? Qui una serie di pratici consigli, tutti utili per migliorare la SEO del tuo programma.
Graphic design: quando diventa arte
26 febbraio 2024
In che momento il lavoro fatto dal graphic design diventa arte? Ne abbiamo parlato nel blog a seguire, spiegando come tale figura è molto più utile di quanto non sembri.
Brand Positioning una strategia per conquistare nuovi clienti
10 febbraio 2024
Il brand positioning rappresenta il cuore pulsante di ogni strategia di marketing. Ma come funziona? Ne abbiamo parlato qui.
I 7 migliori podcast sulla storia dell'arte
2 febbraio 2024
Non sai mai quali podcast ascoltare? Ecco una selezione dei 7 podcast artistici da non perdere assolutamente nel 2024. Buon ascolto!
Come un anno dopo il suo boom Chat GPT ha impattato sulla scrittura nel contesto digitale
20 dicembre 2023
Qual è stato l'impatto di Chat GPT sulla scrittura dopo un anno dal suo lancio? Nel blog post a seguire ne parliamo, guardando anche agli effetti che ha generato sul nostro lavoro.
Quando l'arte incontra il marketing: il caso studio del museo del Louvre di Parigi
18 dicembre 2023
Arte e marketing al museo del Louvre. In questo nuovo blog post abbiamo analizzato il casa study più famoso del mondo dell'arte. Leggi qui.
Email Marketing: come scrivere una Newsletter di successo
7 dicembre 2023
Come possiamo scrivere una Newsletter di successo per i nostri clienti? Nel blog post a seguire una serie di utili e pratici consigli.
Social Media per l'arte: come fare Social Media ADV
29 novembre 2023
Esiste un modo per sfruttare i Social Media all'interno del mondo dell'Arte? L'argomento è ampio e ne abbiamo parlato proprio in questo post. Clicca qui per approfondire.
Share by: