“Blog… ma non troppo” puntata n°34.
Nel panorama artistico contemporaneo, l’artista digitale emerge come una figura affascinante e innovativa in grado di
sfidare i confini dell’arte tradizionale utilizzando le nuove tecnologie. Ma chi è davvero? E in che modo la sua persona sta ridefinendo il mondo dell’arte?
In questo blog approfondiremo la figura dell’artista digitale, analizzando l'interazione tra arte e realtà virtuale, due mondi che, fondendosi, sono in grado di creare esperienze uniche ed estremamente coinvolgenti per lo spettatore.
Parleremo nello specifico di:
L’artista digitale, sebbene fortemente legato alle nuove tecnologie, affonda le sue radici a partire dagli anni ‘50. Ben Laposky e Manfred Frank, entrambi matematici e programmatori ma dotati di una notevole sensibilità artistica, emersero come pionieri dell'arte digitale, aprendo nuovi orizzonti nel panorama artistico. La loro curiosità e creatività li spinse infatti verso il mondo della grafica digitale, nel tentativo di generare funzioni matematiche in movimento.
Quando parliamo di arte digitale, facciamo riferimento a una forma d’arte legata allo sviluppo delle nuove tecnologie. L’artista digitale è infatti una figura che si è evoluta in modo consistente negli ultimi anni, di pari passo con l’esplosione delle nuove tecnologie. Questa figura non si vede legata ai tradizionali mezzi artistici, ma sfrutta invece le possibilità offerte dal mondo digitale come computer, software di grafica avanzata, tavolette grafiche e altri strumenti elettronici. Tutto quello che viene prodotto tramite questo tipo di strumenti viene definito arte digitale.
Il ruolo dell’artista digitale consiste nel comunicare l’arte attraverso l’uso delle nuove tecnologie, sempre in continua evoluzione. Perciò, due qualità importanti di questa figura sono la sua versatilità e la capacità di riuscire ad adattarsi a diversi tipi di contesto. Gli artisti digitali sono infatti in grado di seguire le tendenze e di spaziare in diverse forme di rappresentazione artistica.
Esistono diversi tipi di arte digitale che vanno ben oltre la sola trasposizione grafica di fotografie e disegni. Tra le varie esistono:
Il mondo dell’arte digitale è molto vasto ed è in continua evoluzione. Questo ha dato origine a numerose tipologie e sfaccettature artistiche. Nel prossimo paragrafo ci concentreremo su una di queste sfere: il connubio tra arte e realtà virtuale.
L’arte digitale e il mondo dell’arte in generale stanno vivendo una rivoluzione epocale grazie, soprattutto, allo sviluppo sempre più importante e preponderante della realtà virtuale. Questa è una tecnologia innovativa che permette di proiettare l’utente in un luogo diverso da quello in cui si trova fisicamente: ciò avviene grazie ad appositi device, come l’Oculus Rift, che isolano l'utente dal mondo circostante.
L’obiettivo è quello di
creare esperienze artistiche coinvolgenti ed immersive
trasportando gli spettatori in mondi virtuali unici e in atmosfere suggestive con la
possibilità di esplorare l’arte da ogni angolazione. Ma come si trasforma l’arte in realtà virtuale a livello pratico?
La creazione di un’opera d’arte virtuale, è un processo che richiede elevate competenze tecniche ma è altamente gratificante. Ecco alcuni accorgimenti su come farlo:
La trasformazione dell’arte in realtà virtuale può portare ad esperienze artistiche straordinarie, superando i confini dell’arte tradizionale e raggiungendo un pubblico sempre più ampio. Tutto ciò sta ridefinendo il panorama artistico,
introducendo nuove prospettive e mezzi di comunicazione ed espressione sempre più coinvolgenti.
Se sei affascinato dal mondo dell’arte (digitale e non) e desideri approfondire ulteriormente questo argomento, sei nel posto giusto. In Zero Contenuti ci impegniamo a condividere conoscenze e informazioni approfondite nel campo dell’arte e sul connubio tra arte e digital. Scrivici a info@zerocontenuti.com oppure passa in uno dei nostri uffici!
ZERO CONTENUTI S.r.l. - P.IVA/CF: 03903420796 - REA: CZ/221030 -