Blog Layout

Blog... ma non troppo

Le tecniche HAT SEO per il Content Marketing

Blog… ma non troppo” puntata n°27.


Gestire un sito web è ormai essenziale e lo è per qualunque brand o azienda. Grazie alle giuste tecniche di Content Marketing è, infatti, possibile arrivare ad un pubblico ampio e posizionarsi sempre più in alto all’interno dei motori di ricerca. 


Un modo per migliorare la propria Serp è utilizzare correttamente le
tecniche Hat SEO, che si differenziano in White, Grey e Black. Ognuna ha delle caratteristiche e delle pratiche proprie, ma è bene capire quale è la più adatta per poterne trarre beneficio e non andare contro alle linee guida stabilite dai motori di ricerca. 


In questo contenuto cercheremo di spiegare: 

  • La tecnica White Hat SEO
  • La tecnica Grey Hat SEO
  • La tecnica Black Hat SEO
  • Quale delle tre tecniche Hat SEO è meglio utilizzare?


La tecnica White Hat SEO 

Le tecniche definite White Hat SEO sono quelle che vengono considerate a norma con le linee guida fornite per i motori di ricerca. Queste sono utilizzate per migliorare il posizionamento online delle aziende, in modo che possano essere facilmente individuate e attirare più utenti


Tre le tecniche White Hat SEO troviamo: 

  • contenuti di qualità: produrre testi originali e creativi, che puntano alla qualità, è fondamentale per poter soddisfare i requisiti dei motori di ricerca; 
  • utilizzo delle keyword: importante è utilizzare le parole chiave inerenti al settore in cui opera l’azienda. In questo modo la visibilità sui motori di ricerca aumenta notevolmente ed è possibile raggiungere un pubblico ampio;
  • link building: avere link da siti web con un ottimo posizionamento online è un buon modo per aumentare quello del proprio sito web. I link possono essere sia interni che esterni al sito web, ma è bene che le aziende puntino alla qualità dei link piuttosto che alla quantità;
  • user experience: avere una buona esperienza utente è fondamentale, perché un sito intuitivo e di facile navigazione consente alle pagine web di posizionarsi più alto nei motori di ricerca.


Le tecniche White Hat SEO hanno risultati non immediati, ma
a lungo termine, consentendo ai siti web di posizionarsi in alto nei motori di ricerca in modo duraturo. 


La tecnica Grey Hat SEO

Le tecniche Grey Hat SEO sono pratiche intermedie tra le White e le Black, non considerate vietate dalle linee guida dei motori di ricerca, ma comunque non propriamente etiche


Tre le tecniche di Grey Hat SEO ci sono:

  • cambio di design: cambiare periodicamente design modificando l’HTML di un sito web permette a Google di individuarlo come nuovo e quindi ne aumenta la visibilità;
  • parafrasi: pubblicare altri contenuti presi da altri sito web parafrasandoli, aumentando la visibilità di un sito web. Attenzione però, perché potrebbe anche ridurla, infatti la qualità dei contenuti rimane il requisito fondamentale per migliorare il posizionamento online; 
  • spam: un elevato numero di commenti spam possono aumentare il posizionamento di un sito web, ma è bene prestare attenzione ad eliminare quelli non pertinenti. I commenti non inerenti all’argomento trattato vengono visti male da Google, perché appunto li percepisce come spam. 


Quando le aziende utilizzano la Grey Hat SEO devono prestare
attenzione alle linee guida di Google, perché queste possono cambiare e rendere le pratiche Grey completamente negative.

La tecnica Black Hat SEO 

Le tecniche considerate Black Hat SEO sono quelle contrarie alle linee guida dei motori di ricerca, per manipolare il loro posizionamento online. L’uso di queste pratiche può essere punito da Google per violazione delle norme da seguire e può comprendere anche la rimozione del sito web. 


Tra le tecniche di Black Hat SEO individuiamo: 

  • keyword stuffing: l’uso eccessivo di keyword non pertinenti all’argomento trattato, il che rende il tutto poco chiaro per gli utenti. Tuttavia, l’uso elevato di parole chiave aumenta il posizionamento online della pagina;
  • link farming: questa pratica consiste nell’acquisto di un numero elevato di link, principalmente da siti di bassa qualità. Questo viene fatto per strumentalizzare l’algoritmo del pagerank e aumentare la rilevanza dei siti web;
  • cloaking: in questa tecnica, i motori di ricerca vedono contenuti diversi rispetto a quelli postati sul sito stesso. Tutto ciò è possibile grazie al rilevamento dell’indirizzo IP e serve per creare contenuti ottimizzati per Google, ma non per gli utenti effettivi;
  • doorway pages: pagine create appositamente per i motori di ricerca e che contengono un numero elevato di parole chiave e link che rimandano al sito principale. Sono siti web privi di contenuti ed informazioni e che servono appositamente per aumentare il posizionamento online. 


In conclusione, è importante evitare l'utilizzo di tecniche di Black Hat SEO poiché queste violano le linee guida dei motori di ricerca, mettono a rischio il posizionamento online e possono comportare sanzioni da parte di Google e di altri motori di ricerca. È sempre consigliabile adottare
pratiche di SEO etiche e conformi alle linee guida per costruire una presenza online duratura e di qualità.


Quelle delle tre tecniche HAT SEO è meglio utilizzare?

Tutte e 3 le tecniche hanno in comune lo scopo finale del loro utilizzo: migliorare il posizionamento online di un sito web. Queste vengono infatti impiegate dalle pagine web per poter creare maggiore engagement con il pubblico e posizionarsi più in alto nei motori di ricerca. 


Le tecniche definite Black e Grey Hat SEO danno risultati più
immediati, motivo per cui potrebbero risultare più accattivanti agli occhi dei siti web. Infatti, utilizzare alcune delle tecniche appartenenti a queste due categorie consente di raggiungere un pubblico ampio e un miglior posizionamento online nel breve periodo

Tuttavia, queste tecniche sono
contrarie alle linee guida dei motori di ricerca e possono portare a conseguenze negative, tra cui la chiusura del sito web. Per questo motivo, è bene usare unicamente le tecniche di White Hat SEO in modo da avere risultati che siano costanti nel futuro. Queste pratiche infatti portano ad un aumento del posizionamento online duraturo e soprattutto conforme alle linee guida di Google. 


Necessiti di maggiori informazioni sulle tecniche HAT SEO? Contattaci! 

Zero Contenuti è un’agenzia di Content Marketing che si occupa di individuare la migliore strategia di marketing pensata su misura per le aziende. Grazie ad un team esperto e appassionato siamo in grado di analizzare i problemi dei nostri clienti e supportarli nella loro risoluzione.


Se hai bisogno di maggiori informazioni sulle
tecniche HAT SEO o se vuoi saperne di più sul mondo del Content Marketing, scrivici a info@zerocontenuti.com


L'uso dell'E-commerce per le aziende
9 giugno 2024
L'impiego dell'E-commerce rappresenta un tassello cruciale nell'evoluzione delle strategie commerciali delle aziende. Ma cos'è un E-commerce? E quali i suoi vantaggi?
Come fare arte con l'Emotinal design
8 aprile 2024
Cos'è l'Emotional design? Quali i suoi tre livelli? In questo blog post ne abbiamo parlato cercando di chiarire questo nuovo ed interessante connubio.
Podcast e SEO: come ottimizzare sui canali tipo Spotify e Amazon Music
25 marzo 2024
Vuoi ottimizzare il tuo nuovo podcast? Vuoi raggiungere più utenti? Qui una serie di pratici consigli, tutti utili per migliorare la SEO del tuo programma.
Graphic design: quando diventa arte
26 febbraio 2024
In che momento il lavoro fatto dal graphic design diventa arte? Ne abbiamo parlato nel blog a seguire, spiegando come tale figura è molto più utile di quanto non sembri.
Brand Positioning una strategia per conquistare nuovi clienti
10 febbraio 2024
Il brand positioning rappresenta il cuore pulsante di ogni strategia di marketing. Ma come funziona? Ne abbiamo parlato qui.
I 7 migliori podcast sulla storia dell'arte
2 febbraio 2024
Non sai mai quali podcast ascoltare? Ecco una selezione dei 7 podcast artistici da non perdere assolutamente nel 2024. Buon ascolto!
Come un anno dopo il suo boom Chat GPT ha impattato sulla scrittura nel contesto digitale
20 dicembre 2023
Qual è stato l'impatto di Chat GPT sulla scrittura dopo un anno dal suo lancio? Nel blog post a seguire ne parliamo, guardando anche agli effetti che ha generato sul nostro lavoro.
Quando l'arte incontra il marketing: il caso studio del museo del Louvre di Parigi
18 dicembre 2023
Arte e marketing al museo del Louvre. In questo nuovo blog post abbiamo analizzato il casa study più famoso del mondo dell'arte. Leggi qui.
Email Marketing: come scrivere una Newsletter di successo
7 dicembre 2023
Come possiamo scrivere una Newsletter di successo per i nostri clienti? Nel blog post a seguire una serie di utili e pratici consigli.
Social Media per l'arte: come fare Social Media ADV
29 novembre 2023
Esiste un modo per sfruttare i Social Media all'interno del mondo dell'Arte? L'argomento è ampio e ne abbiamo parlato proprio in questo post. Clicca qui per approfondire.
Share by: