Blog Layout

Blog... ma non troppo

Come migliorare il pagerank di un sito web

Blog… ma non troppo” puntata n°25.


Ad oggi non è più una novità che le aziende sfruttino i
siti web per pubblicizzare i propri prodotti e/o servizi. Per farlo è però necessario creare una solida digital strategy e, insieme a questa, adottare tutti quegli accorgimenti utili a far emergere il proprio sito web online. Avere un portale che non si posiziona correttamente all'intero dei motori di ricerca è controproducente, motivo per il quale migliorare il pagerank diventa essenziale. 


Ma come possiamo farlo? Come influenzare l'algoritmo di Google? In questo blog risponderemo a queste domande.


Gli argomenti che tratteremo:  

  • cosa si intende per pagerank e come funziona;
  • i fattori che influenzano il pagerank;
  • come migliorare il pagerank.


Cosa si intende per pagerank e come funziona

Il pagerank è un algoritmo ideato da Google che valuta la rilevanza di un sito web assegnando un valore numerico che ne indica la popolarità. Il punteggio varia da 0 a 10 e viene determinato dalla quantità di link esterni alla pagina web che rimandano alla stessa. 


La formula per calcolare il pagerank è la seguente: 


PR(i) = (1 - d) + d * (PR(1)/C(1) + PR(2)/C(2) + ... + PR(N)/C(N))


In poche parole, secondo l’algoritmo una pagina web è considerata più importante delle altre se riceve un elevato numero di link da altre pagine considerate anch’esse importanti. Il pagerank funziona in modo interattivo, con i siti web che partono tutti dallo stesso valore iniziale. Man mano che le pagine web raggiungono interazioni grazie ai link, il valore del pagerank si aggiorna determinando le pagine più importanti. 


Nel corso del tempo l’algoritmo si è
evoluto, nonostante il metodo principale utilizzato per calcolare il pagerank rimanga alla base sempre lo stesso. Tuttavia, il posizionamento dei siti web sui motori di ricerca non dipende più solo da questo algoritmo, ma anche da ulteriori fattori che ne determinano la posizione. 

I fattori che influenzano il pagerank

Chiarito cos’è il pagerank e come funziona è possibile fare un upgrade ed elencare quali sono i fattori che lo influenzano. Questi possono essere riassunti in: 

  • link della pagina: come detto in precedenza, il primo fattore che influenza il pagerank è la quantità di click che una pagina riceve, situati in altre pagine importanti; 
  • storia ed età del dominio: entrambi influenzano l’algoritmo perché un dominio più vecchio ha maggiori probabilità di maturare un profilo link. Cambiare la provenienza dei link è fondamentale per poter migliorare il pagerank di un sito web, cosa che i domini più vecchi sono in grado di fare;
  • qualità dei contenuti: per poter aumentare il pagerank è fondamentale per un sito web condividere contenuti pertinenti e di qualità. In questo modo è più probabile che il link riceva più visualizzazioni perché la qualità attira l’attenzione degli utenti;
  • rilevanza del settore: diventare una figura di spicco nel settore è importante per cambiare l'algoritmo del sito web. Anche se non includono le keyword necessarie per essere ai primi posti, i siti web rilevanti nel settore riescono comunque ad avere un pagerank elevato.


Come migliorare il pagerank 

Aumentare il pagerank del proprio sito web richiede tempo e costanza, infatti è necessario analizzare diversi fattori e assicurarsi che non ci sia una perdita nell’algoritmo del sito web. 


Tra i metodi utilizzati per aumentare il pagerank troviamo: 

  • guestpost: articoli che presentano un determinato prodotto e che rimandano con un link a un’altra pagina del sito web in questione. Avere collegamenti interni ottimizzati è una tecnica fondamentale per migliorare la navigabilità del sito ed aumentare il pagerank;
  • SEO: attraverso l’uso delle tecniche SEO è possibile incrementare l’algoritmo del proprio sito, utilizzando keyword che lo posizionano in alto nei motori di ricerca;
  • pagerank elevati: riuscire ad ottenere link su pagine web che hanno un pagerank elevato è fondamentale per aumentare il proprio, infatti questi siti hanno un alto flusso di utenti che cliccano sul collegamento inerente alla propria pagina, dando notorietà;
  • esclusività: quando un sito web rimanda a link di differenti altre pagine, il pagerank viene distribuito in egual misura. Avere invece un link su un sito che contiene solo il nostro collegamento consente di aumentare l’algoritmo solo alla propria pagina. 


Lo scambio dei link non è ben visto da
Google, motivo per cui è bene puntare sulla qualità del posizionamento, piuttosto che sulla quantità. Infatti avere tanti collegamenti sparsi per il web non aiuta se questi non vengono da pagine e da contenuti di qualità, che sono fondamentali per aumentare il posizionamento online


Hai bisogno di maggiori informazioni sul pagerank dei siti web? Contattaci

Zero Contenuti è un’agenzia di Content Marketing che si occupa di produrre contenuti testuali per i siti web e per le pagine social. Grazie a un team di giovani digital writing & specialist, siamo in grado di creare strategie ad hoc, capaci di soddisfare qualche tipo di esigenza online.


Se vuoi migliorare il pagerank del tuo sito web o saperne di più sul tema, scrivici a info@zerocontenuti.com

L'uso dell'E-commerce per le aziende
9 giugno 2024
L'impiego dell'E-commerce rappresenta un tassello cruciale nell'evoluzione delle strategie commerciali delle aziende. Ma cos'è un E-commerce? E quali i suoi vantaggi?
Come fare arte con l'Emotinal design
8 aprile 2024
Cos'è l'Emotional design? Quali i suoi tre livelli? In questo blog post ne abbiamo parlato cercando di chiarire questo nuovo ed interessante connubio.
Podcast e SEO: come ottimizzare sui canali tipo Spotify e Amazon Music
25 marzo 2024
Vuoi ottimizzare il tuo nuovo podcast? Vuoi raggiungere più utenti? Qui una serie di pratici consigli, tutti utili per migliorare la SEO del tuo programma.
Graphic design: quando diventa arte
26 febbraio 2024
In che momento il lavoro fatto dal graphic design diventa arte? Ne abbiamo parlato nel blog a seguire, spiegando come tale figura è molto più utile di quanto non sembri.
Brand Positioning una strategia per conquistare nuovi clienti
10 febbraio 2024
Il brand positioning rappresenta il cuore pulsante di ogni strategia di marketing. Ma come funziona? Ne abbiamo parlato qui.
I 7 migliori podcast sulla storia dell'arte
2 febbraio 2024
Non sai mai quali podcast ascoltare? Ecco una selezione dei 7 podcast artistici da non perdere assolutamente nel 2024. Buon ascolto!
Come un anno dopo il suo boom Chat GPT ha impattato sulla scrittura nel contesto digitale
20 dicembre 2023
Qual è stato l'impatto di Chat GPT sulla scrittura dopo un anno dal suo lancio? Nel blog post a seguire ne parliamo, guardando anche agli effetti che ha generato sul nostro lavoro.
Quando l'arte incontra il marketing: il caso studio del museo del Louvre di Parigi
18 dicembre 2023
Arte e marketing al museo del Louvre. In questo nuovo blog post abbiamo analizzato il casa study più famoso del mondo dell'arte. Leggi qui.
Email Marketing: come scrivere una Newsletter di successo
7 dicembre 2023
Come possiamo scrivere una Newsletter di successo per i nostri clienti? Nel blog post a seguire una serie di utili e pratici consigli.
Social Media per l'arte: come fare Social Media ADV
29 novembre 2023
Esiste un modo per sfruttare i Social Media all'interno del mondo dell'Arte? L'argomento è ampio e ne abbiamo parlato proprio in questo post. Clicca qui per approfondire.
Share by: